Democrazia digitale
In questi ultimi anni si sono andati moltiplicando esperimenti e forme di “democrazia digitale”, intesa come pluralità di procedure di partecipazione digitale del demos alle decisioni pubbliche
Dal 1999 collaborava con l’Isimm, l’istituto per lo studio dell’innovazione nei media e per la multimedialità, e con l’Isimm Ricerche in qualità di responsabile dell’area studi e ricerche. E l’Isimm, per onorarne la memoria, ha promosso un interessantissimo seminario di studi che si terrà domani, a partire dalle ore 10, presso la Sala della Lupa della Camera dei deputati, proprio dedicato al tema del ruolo delle tecnologie digitali nei processi decisionali. «Il voto elettronico – rilevano gli organizzatori dell’evento – è solo uno degli aspetti della democrazia digitale, perché le tecnologie digitali hanno lentamente (e creativamente) pervaso lo spazio democratico al punto, per esempio, da strutturare i processi di riforma costituzionale, com’è avvenuto in Islanda e a Città del Messico. Né si può trascurare che attorno a piattaforme digitali sono nati e si sono sviluppati movimenti politici o partiti, il cui indirizzo politico e la cui selezione dei candidati alle cariche elettive vengono stabiliti attraverso la Rete». Obiettivo del seminario dell’Isimm è dunque tentare di ricostruire cosa sia la democrazia digitale nelle sue diverse declinazioni, ma anche evidenziarne i limiti e delinearne le prospettive.
https://www.ilgiorno.it/commento/democrazia-digitale-1.4395324